Il rinascimento della musica disco nel XXI secolo
La psicologia dietro le preferenze musicali
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella creazione musicale

Le tendenze della musica elettronica in evoluzione
L'evoluzione della musica elettronica è un argomento che affascina e intriga, un viaggio attraverso suoni e ritmi che definiscono intere generazioni. Da semplice sottogenere a protagonista delle scene musicali più avanguardistiche, la musica elettronica ha saputo reinventarsi, seguendo e spesso anticipando le tendenze culturali del momento. Questo viaggio analizza le nuove frontiere di un genere in continua trasformazione, invitando gli appassionati a scoprire le ultime correnti e le potenzialità espressive di una musica senza confini. Le radici della musica elettronica Le origini storiche della musica elettronica sono profondamente radicate nel corso del ventesimo secolo, quando l'avvento dei primi sintetizzatori ha iniziato a modellare il suono del futuro. L'evoluzione musicale di...
L'essenziale
Come la tecnologia sta cambiando l'industria musicale
Nell'era digitale, l'industia musicale si trova a navigare in un mare di cambiamenti radicali. Questo settore, un tempo dominato dalle vendite fisiche, si sta trasformando sotto l'impulso di nuove tecnologie che ridisegnano il modo in cui la musica viene creata, distribuita e consumata. L'articolo che segue esplora le sfaccettature di questa rivoluzione, invitando il lettore a scoprire come la tecnologia stia plasmando il futuro della musica. Produzione musicale a portata di clic La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente il paesaggio della produzione musicale, rendendola accessibile a un pubblico vasto. Grazie al progresso dei software, oggi un numero sempre maggiore di appassionati e aspiranti produttori possono accedere agli strumenti necessari per creare musica di qualità...
Sotto i riflettori
L’educazione musicale in Italia: cosa c’è da correggere
Il divario musicale fra scuola italiana e corrispettivo straniero, specie nel nord Europa, si è fatto ancora più evidente dopo la pandemia da Covid-19. Come ricorda anche questo articolo di Repubblica, un milione e mezzo di studenti fra giovani e giovanissimi non hanno più studiato uno strumento in classe, né hanno approfondito la teoria musicale. Tantomeno si sono esibiti per i loro compagni, magari negli spettacoli a scuola. (Non) sono solo canzonette Ne parliamo in questo post perché la cosa non è secondaria: la musica e il suo studio sono uno strumento importantissimo di socializzazione...
Novità














