Ci sono una quantità di siti di notizie per chi è appassionato di musica, da quelli per la scena alternativa a quelli più pop, e pressoché tutti facilmente ricercabili su Google.
Per questo nostro post, invece, vogliamo concentrarci su quelli che si occupano più spesso di musica classica, e particolarmente su quelli per eventi a essa legati.
Storie di musica
Se leggete bene l’inglese, per farvi una cultura sui personaggi della scena preferite il sito dell’Enciclopedia Britannica a quello di Wikipedia. Preferiamo l’approccio distaccato dei primi alle correzioni infinite dei secondi!
Eventi specifici e non
I siti che dettagliano gli eventi musicali sono molto più interessanti, dal nostro punto di vista, perché c’è (più o meno) sempre una forma di curatela che permette di capire quali appuntamenti non perdersi. Si potrebbe iniziare da Zero.eu, formidabile piattaforma/agenda eventi che include anche articoli di approfondimento su arte, fotografia, cinema, cucina. L’unico difetto? Non copre tutte le città d’Italia.
Ci si orienta bene anche con la piattaforma di lingua inglese Songkick – peccato che gli eventi classici siano limitati a quelli maggiori. Il funzionamento di quest’ultimo è simile a Eventbrite, ma come suggerisce il nome questa seconda piattaforma si occupa di tutte le cose che accadono in una data città o territorio, per di più segnalati dagli utenti. Per questo i risultati possono risultare dispersivi. C’è di buono che Eventbrite è fra i pochi a segnalare anche concerti di piccole realtà: per questo consigliamo di utilizzarlo insieme ad altri portali simili e incrociarne i risultati.
Il caso ClassicTic
ClassicTic, per contro, è l’unica fonte di informazione sugli appuntamenti di musica classica e lirica: il loro calendario è vario e sempre aggiornato. Se in qualche caso i risultati possono sembrarvi pochi, è proprio perché non ce ne sono a sufficienza. Questo dovrebbe stimolare a una riflessione sulla scarsità degli spazi dedicati alla musica classica, ma ne parleremo in un articolo dedicato.